Giovàn Battista Tempesti.
Tempesti, Giovàn Battista. Pittore italiano. Allievo del padre e del Tommasi, li aiutò in opere senza rilievo. Esordì a Pisa con affreschi nelle chiese di San Bernardo e di San Giovanni Spazzavento. Dopo un soggiorno a Roma, tornò a Pisa, dove dipinse per il duomo la grande tela del Miracolo di papa Eugenio III. Realizzò inoltre il quadro della Beata Gambacorti, in San Domenico e gli affreschi dell'Arcivescovado, di palazzo Franceschi e della Villa Curini a Lari. (Pisa 1732-1802). Chi esercita l'arte della pittura. ║ Chi tinteggia le pareti delle case; imbianchino; decoratore. ║ Fig. - Chi descrive fatti o situazioni con particolare forza evocativa. • Archeol. - Termine generico usato per indicare ceramografi anonimi, a cui viene aggiunto, come precisazione, il nome del ceramista per il quale il p. ha lavorato (p. di Cleofrade), o del luogo in cui è conservato il vaso (p. di Londra), o di uno dei personaggi raffigurati sul vaso, o anche di un elemento decorativo particolarmente ricorrente nei vasi di quell'artista (p. dei calzari). Tecnica di pittura murale consistente nello stendere i colori su uno strato di intonaco fresco. La muratura viene ricoperta con uno strato di malta, detto arricciato o arriccio, formato da calce spenta, sabbia di fiume, stoffa, paglia. Quando l'arricciato è asciutto si esegue il disegno preparatorio, detto sinopia (a partire dal XV sec. la sinopia fu generalmente sostituita dal cartone, un disegno realizzato su carta pesante, trasferito sull'intonaco filtrando della polvere di carbone da piccoli fori eseguiti lungo le sagome delle figure). Si stende quindi sul muro uno strato d'intonaco, costituito da una malta fine di sabbia silicea, calce spenta e, in alcuni casi, anche polvere di marmo e si posano i colori (escludendo le materie coloranti incompatibili con la malta). Grazie all'anidride carbonica presente nell'atmosfera, la calce che si trova nell'intonaco forma una pellicola capace di fissare in modo stabile i colori, solitamente diluiti in acqua. • Encicl. - Le prime testimonianze di pitture parietali accostabili all'a. risalgono alla preistoria. Per realizzare le loro opere gli uomini primitivi stendevano dei coloranti organici (terre, ocre, carbone di legna) direttamente sulla roccia grezza. Nell'antico Egitto venne adottata una tecnica di pittura murale a secco, con colori a tempera o alla caseina posati sull'intonaco preparato con calce fina e polvere di marmo. Il procedimento venne in seguito affinato dai Romani. Nella pittura murale delle case di Pompei le decorazioni venivano realizzate dopo un'accurata preparazione del fondo, stendendo pigmenti a leganti organici e procedendo alla verniciatura finale con cera lisciata a caldo. Dalla fine del Duecento e fino al Settecento, l'a. conobbe in Italia un periodo di grande fioritura. Tra i pittori che si cimentarono in questa tecnica ricordiamo: Giotto (Assisi, basilica superiore di San Francesco); Andrea del Castagno (Firenze, convento di Sant'Apollonia); Mantegna (Mantova, Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale); Piero della Francesca (Arezzo, chiesa di San Francesco); Raffaello (Roma, Stanze Vaticane e Farnesina); Michelangelo (Cappella Sistina); Tiepolo (Milano, palazzo Clerici; Würzburg, palazzo del Principe Vescovo). Interni del castello di Issogne (Aosta), XV sec. Particolare degli affreschi della collegiata di Sant'Orso ad Aosta Masaccio: "La cacciata dal paradiso terrestre" (part.). Firenze, Chiesa del Carmine. Giotto: "L'Ascensione" (Padova, Cappella degli Scrovegni) Affresco del Perugino in S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze Luca Signorelli: "I Dannati" (part.), duomo di Orvieto Dizionario arcivescovado.1 (s.m.), residenza diocesana dell'arcivescovo. 2 l'incarico arcivescovile.Inglese archbishopryFrancese (m.) archevêchéTedesco (m.) erzbischöflicher PalastGuadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 29 Mag. 2025 10:08:29 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 05/04/2025 16:01:05